Prova di carico statico su capriate in acciaio

Lo studio Impicciatore è certificato

Prova di carico statico su capriate in acciaio

Prova di carico - Strutture in acciaio
Prova di carico - Strutture in acciaio
Prove di carico - Straus7
Prove di carico - Straus7
  •  
  •  

Lo scopo della prova di carico è verificare il comportamento elastico di elementi metallici sottoposti a carichi di prova via via crescenti e di intensità tali da indurre le massime sollecitazioni previste nel progetto.

La scelta degli elementi strutturali da sottoporre a verifica, la determinazione e la disposizione dei carichi, le modalità di rilevazione ed i punti di misura sono stati preventivamente stabiliti.


La capriata in esame ha una luce di 12 metri ed è realizzata con una struttura reticolare in acciaio.

La prova è stata eseguita su due capriate del capannone per avere un doppio riscontro. Ogni singola capriata è stata caricata in cinque punti dividendo la luce della struttura in sei parti uguali.


Il carico è stato imposto in due fasi: la prima fino ad un massimo di 700 kg per punto e la seconda fino a 1000 kg. Nella scelta del carico da applicare ad ogni singolo nodo si è tenuto conto del peso del pannello sandwich, del pannello fotovoltaico, del carico neve e degli impianti. In entrambi le fasi si è proceduto a step successivi:


  • Fase 1   0 kN – 2,5 kN – 5 kN - 7 kN e 0 kN ;
  • F ase 2   0 kN – 2,5 kN – 5 kN - 7 kN - 10 kN – 4 kN – 0 kN.

In ogni fase si è provveduto al rilievo degli spostamenti verticali in 3 punti. Il carico è stato applicato mediante cinque martinetti idraulici vincolati tramite funi ai punti di tiro superiormente e a zavorre in calcestruzzo, dal peso di circa 2300 kg, inferiormente. La misura delle frecce è stata effettuata con l’impiego di flessimetri meccanici con una sensibilità di 1/100 mm (fig.3).




La prova è stata svolta acquisendo tramite apposita strumentazione i valori di pressione e spostamenti, relativi a due cicli di carico-scarico, necessari per tracciare i grafici carico-spostamenti di ciascun punto di misura e per verificare la presenza di deformazioni plastiche.

Questi dati permettono un’immediata valutazione in merito all’elasticità della struttura (proporzionalità tra carico e deformazione) e consentono all’ingegnere un confronto con i valori teorici di progetto.

Le prove condotte al 100% del carico teorico hanno dato risultati in buon accordo con le previsioni di deformazione effettuate mediante il programma di calcolo strutturale Straus7 ed hanno dimostrato un comportamento elastico della struttura in acciaio.

Di conseguenza la struttura è stata dichiarata idonea.